LIBRO LETTO DA…Artale Mauro
NEL MESE DI………dicembre-gennaio.
PROVENIENZA: BIBLIOTECA COMUNALE
BIBLIOTECA PERSONALE
BIBLIOTECA SCOLASTICA
PRESTITO DI UN AMICO
ALTRO__________________
PROVENIENZA: BIBLIOTECA COMUNALE
BIBLIOTECA PERSONALE
BIBLIOTECA SCOLASTICA
PRESTITO DI UN AMICO
ALTRO__________________
SCHEDA DI LETTURA DEL LIBRO
TITOLO DEL LIBRO: ……L’ANIMA DEL FALCO…………
AUTORE: …………………Antonio Pignatiello……………
CASA EDITRICE: ………pubblicato dall’autore……N° DI PAGINE…260
GENERE DEL LIBRO (narrativo fantastico, narrativo realistico, fantascienza, giallo, rosa, diario, avventura, raccolta di racconti, antologia di storie, storico, fiaba o favola, raccolta di poesie….) ……avventura.
I LUOGHI: DOVE SI AMBIENTA LA STORIA (breve descrizione degli ambienti fondamentali per lo svolgersi della vicenda) la vicenda si svolge in diverse terre…ma in particolare nelle terre di Eng e di Temujin, Roma e Gerusalemme, la Francia e il Sacro Romano Impero.
I TEMPI DELLA STORIA (tempo non specificato, tempo indefinito, nel passato, nel futuro, nel presente…) tra il XII e il XIII secolo
______________________________________________________________________
AUTORE: …………………Antonio Pignatiello……………
CASA EDITRICE: ………pubblicato dall’autore……N° DI PAGINE…260
GENERE DEL LIBRO (narrativo fantastico, narrativo realistico, fantascienza, giallo, rosa, diario, avventura, raccolta di racconti, antologia di storie, storico, fiaba o favola, raccolta di poesie….) ……avventura.
I LUOGHI: DOVE SI AMBIENTA LA STORIA (breve descrizione degli ambienti fondamentali per lo svolgersi della vicenda) la vicenda si svolge in diverse terre…ma in particolare nelle terre di Eng e di Temujin, Roma e Gerusalemme, la Francia e il Sacro Romano Impero.
I TEMPI DELLA STORIA (tempo non specificato, tempo indefinito, nel passato, nel futuro, nel presente…) tra il XII e il XIII secolo
______________________________________________________________________
PERSONAGGI PRINCIPALI (breve rassegna dei personaggi principali che incidono sulle sorti della vicenda; nome e breve descrizione fisica e caratteriale dei personaggi):
PROTAGONISTA____il protagonista di questo libro è Winck, un unno pieno di coraggio e di spirito d’avventura.
AIUTANTE DEL PROTAGONISTA Magdaleine, moglie di Winck, e il suo esercito.__
ANTAGONISTA_ dove passa si fa dei nemici e non ce n’è ancora uno più acerrimo. _
AIUTANTE DELL’ANTAGONISTA gli eserciti dei suoi innumerabili nemici
ALTRI PERSONAGGI i re Enrico, Riccardo e Federico….. __________________________________________________________________________________________
TRAMA (breve ma significativo racconto della trama del libro)
parte iniziale (=presentazione di luoghi, personaggi, tempo, ambiente): nella parte iniziale del libro si narra delle avventure di Winck quando aveva vent’anni e stava ancora imparando cos’era davvero il senso dela vita. Lui aveva lasciato casa sua perché gli avevano ucciso la madre e aveva paura che uccidessero anche lui.
parte centrale (=problema o avvenimento che incide sulla trama): Winck continua ad avanzare verso terre inesplorate alla ricerca di cibo e decide di sposarsi con una donna combattiva e bella di nome Magdaleine. Con lei affronta tanti viaggi e ha anche un figlio da lei…. Ma tutto svanisce presto perché un giorno viene trovata morta davanti la sua tenda. Winck, preso dalla rabbia e dall’ira, apre un altro capitolo della sua vita affrontando nuove avventure e nuovi nemici.
parte conclusiva (= come finisce il racconto): il racconto finisce con una guerra tra Winck e il re Enrico, da una parte, contro i suoi figli, Riccardo e Filippo, con una vittoria da parte del re Enrico e degli uomini di Winck (recuperati nella sua terra di origine).
PROTAGONISTA____il protagonista di questo libro è Winck, un unno pieno di coraggio e di spirito d’avventura.
AIUTANTE DEL PROTAGONISTA Magdaleine, moglie di Winck, e il suo esercito.__
ANTAGONISTA_ dove passa si fa dei nemici e non ce n’è ancora uno più acerrimo. _
AIUTANTE DELL’ANTAGONISTA gli eserciti dei suoi innumerabili nemici
ALTRI PERSONAGGI i re Enrico, Riccardo e Federico….. __________________________________________________________________________________________
TRAMA (breve ma significativo racconto della trama del libro)
parte iniziale (=presentazione di luoghi, personaggi, tempo, ambiente): nella parte iniziale del libro si narra delle avventure di Winck quando aveva vent’anni e stava ancora imparando cos’era davvero il senso dela vita. Lui aveva lasciato casa sua perché gli avevano ucciso la madre e aveva paura che uccidessero anche lui.
parte centrale (=problema o avvenimento che incide sulla trama): Winck continua ad avanzare verso terre inesplorate alla ricerca di cibo e decide di sposarsi con una donna combattiva e bella di nome Magdaleine. Con lei affronta tanti viaggi e ha anche un figlio da lei…. Ma tutto svanisce presto perché un giorno viene trovata morta davanti la sua tenda. Winck, preso dalla rabbia e dall’ira, apre un altro capitolo della sua vita affrontando nuove avventure e nuovi nemici.
parte conclusiva (= come finisce il racconto): il racconto finisce con una guerra tra Winck e il re Enrico, da una parte, contro i suoi figli, Riccardo e Filippo, con una vittoria da parte del re Enrico e degli uomini di Winck (recuperati nella sua terra di origine).
NB: Nel caso di raccolta di poesie o racconti, indicare la trama di una singola poesia o racconto a scelta.
-Usare le “parole del tempo”: allora, quindi, successivamente, infine…
-usare i “connettivi”: poiché, benché, siccome, perciò…
-stare attenti al tempo dei verbi!!!!
TECNICA NARRATIVA (scrivere se è raccontato in prima/terza persona, se il narratore conosce già la storia o la apprende insieme al lettore, presenza di flashback oppure è una storia lineare…) il libro è scritto in terza persona e il narratore conosce già la storia.
-Usare le “parole del tempo”: allora, quindi, successivamente, infine…
-usare i “connettivi”: poiché, benché, siccome, perciò…
-stare attenti al tempo dei verbi!!!!
TECNICA NARRATIVA (scrivere se è raccontato in prima/terza persona, se il narratore conosce già la storia o la apprende insieme al lettore, presenza di flashback oppure è una storia lineare…) il libro è scritto in terza persona e il narratore conosce già la storia.
MORALE (il libro ha una morale, vuole insegnare un valore oppure vuole comunicare un sentimento: es. l’amore verso la famiglia, non bisogna essere prepotenti con i più deboli, l’unione fa la forza….?) _secondo me il libro non ha una morale ben precisa ma fa ben capire che essere vendicativi è importante ma non troppo.
COMMENTO PERSONALE:
Questo libro è x divertente ◊ noioso
x educativo x leggero
x di facile lettura con termini difficili
◊ verosimile ◊ fantastico
x lungo ◊ corto
x avventuroso ◊ sentimentale
Attribuisci al libro un voto da uno a dieci: 9 ½ (e non perché l’ha scritto mio zio)
Qual è stato il capitolo o la parte che ti ha maggiormente interessato? Tutti i capitoli dove ci sono guerre, morti, tradimenti e strategie di guerra.
Consiglieresti il libro da leggere ad un compagno/a ? X si ◊ no
Scrivi brevemente perché. _Perché questo libro è avventuroso, con molte battaglie e sono presenti anche diverse dimostrazioni di pura amicizia tra gli eserciti e fa capire come nella vita è facile farsi prendere in giro dal proprio padre o dai propri figli (dico così perché Riccardo e Federico hanno attaccato il loro padre senza esitare e alla sprovvista solo per arricchirsi di più, e alla fine del libro si scopre che ad uccidere la moglie di Winck, sua madre e suo figlio è stato suo padre…. Non l’ho scritto perché ho cercato di riassumere al massimo)
COMMENTO PERSONALE:
Questo libro è x divertente ◊ noioso
x educativo x leggero
x di facile lettura con termini difficili
◊ verosimile ◊ fantastico
x lungo ◊ corto
x avventuroso ◊ sentimentale
Attribuisci al libro un voto da uno a dieci: 9 ½ (e non perché l’ha scritto mio zio)
Qual è stato il capitolo o la parte che ti ha maggiormente interessato? Tutti i capitoli dove ci sono guerre, morti, tradimenti e strategie di guerra.
Consiglieresti il libro da leggere ad un compagno/a ? X si ◊ no
Scrivi brevemente perché. _Perché questo libro è avventuroso, con molte battaglie e sono presenti anche diverse dimostrazioni di pura amicizia tra gli eserciti e fa capire come nella vita è facile farsi prendere in giro dal proprio padre o dai propri figli (dico così perché Riccardo e Federico hanno attaccato il loro padre senza esitare e alla sprovvista solo per arricchirsi di più, e alla fine del libro si scopre che ad uccidere la moglie di Winck, sua madre e suo figlio è stato suo padre…. Non l’ho scritto perché ho cercato di riassumere al massimo)
Nessun commento:
Posta un commento